

https://soundcloud.com/gabrielecurciott ... o-17-05-15
Grazie Nieto, tutto si può senza dubbio migliorare ma è assolutamente vero che il livello è molto alto!Nieto ha scritto:Il livello di questi strumenti è talmente alto che è impossibile capire quali siano le differenze. Si potrebbe chiedere al M. Tampalini cosa ne pensa. Anche con una migliore registrazione ci sarebbero sempre dei dubbi. Bravissimi Massimo e Gabriele per questa grande iniziativa.
Caro Maestro Curciotti:Gabriele Curciotti ha scritto:Grazie Nieto, tutto si può senza dubbio migliorare ma è assolutamente vero che il livello è molto alto!Nieto ha scritto:Il livello di questi strumenti è talmente alto che è impossibile capire quali siano le differenze. Si potrebbe chiedere al M. Tampalini cosa ne pensa. Anche con una migliore registrazione ci sarebbero sempre dei dubbi. Bravissimi Massimo e Gabriele per questa grande iniziativa.![]()
Grazie caro Dario per aver espresso la tua opinione nel merito! devo ammettere che il teatro era molto grande e pieno di pubblico e questo di certo non ha aiutato molto gli ascoltatori....Nella prossima edizione cercheremo di migliorare anche questo aspetto, garantito!!!Dario ha scritto:Giusto per aggiungere un opinione in più: ero in prima fila e nei due giorni ho provato più della metà degli strumenti, sono rimasto perplesso dalla prova perchè non riuscivo a sentire differenze sostanziali che mi facessero dire: ecco, questa sì che è superiore!
La Marseglia che a due metri di distanza lascia a bocca aperta, sul palco suonava bene tanto quanto le altre.
Ora rivedendo gli appunti che avevo preso ho ricordato con più precisione, ho messo un segno sulle chitarre Coriani, Lodi e Waldner perchè mi sono sembrate un pelo migliori delle altre, ma quando dico un pelo intendo che con grande sforzo uditivo, cercando di cogliere e distinguere ho notato delle differenze.
La settimana scorsa, sempre in prima fila, ho ascoltato la Dammann di Adriano del Sal in un suo concerto a Gorizia ecco li ho detto: questa sì che è superiore!
Comunque quasi tutte le chitarre era di livello molto alto e quindi la difficoltà penso che fosse oggettiva.
My two cents
Colgo l'occasione per ringraziare gli organizzatori, una manifestazione veramente ben organizzata. Al prossimo anno
grazie Jimmy, sei molto caro e speriamo di averti con noi (fisicamente) nella prossima edizione!jimmypage ha scritto:Anche se in ritardo voglio esprimere tutto il mio apprezzamento a Gabriele e Massimo per l'organizzazione e lo svolgimento di questa manifestazione. Dall'esterno non si riuscirà mai a capire realmente le difficoltà e il lavoro profuso per l'allestimento ma, a conclusione delle splendide giornate (pur non avendo potuto partecipare di persona), non si può che essere sbalorditi e grati con loro due per avere reso "reale un mondo virtuale".
Gabriele
Massimo
Purtroppo non esiste più traccia delle prove del 2015 per motivi troppo difficili da spiegare in questa sede....bardonecchio ha scritto:Massimo, esiste ancora qualche video delle prove comparative di Roma Expo Guitars 2015? Su YouTube mi dice "video inesistente". Mi interesserebbe ascoltare la prova della chitarra di Daniele Marrabello. Grazie mille.
Ok grazie, comunque a breve andrò da lui, per cui no problem. Poi riferirò le mie sensazioni qui sul forum.Massimo Di Coste ha scritto:Purtroppo non esiste più traccia delle prove del 2015 per motivi troppo difficili da spiegare in questa sede....bardonecchio ha scritto:Massimo, esiste ancora qualche video delle prove comparative di Roma Expo Guitars 2015? Su YouTube mi dice "video inesistente". Mi interesserebbe ascoltare la prova della chitarra di Daniele Marrabello. Grazie mille.! mi spiace davvero, non è dipeso dalla nostra volontà. Comunque Marabello portò due strumenti all'Expo quell'anno, uno in abete ed acero e l'altro in abete e palissandro. Entrambi molto belli, quello in abete e palissandro però aveva una marcia in più, questo lo ricordo bene.
![]()
Cari saluti!!!