sarò lungo ( scusatemi)

Angelo Giladino mi ha detto di recente che uno strumento è importante a misura della quantità e qualità letteratura che è stata scritta per lui, indipendentemente che sia solista od orchestrale. Io condivido, pur non essendo un musicista di professione.
La chitarra oggi è soprattutto conosciuta come strumento solista; essa ha poco repertorio orchestrale e giusto qualcosa come duetto, quartetto etc etc.
Ok, ma alla fine questi quartetti di chitarre aad esempio sono fatti da chitarre accordate nello stesso modo mentre in un quartettto di archi il dialogo è molto più evidente (sono infatti strumenti con diversa acordatura). Come fare per espandere la chitarra e richiamare compositori, esecutori e fare qualcosa nell'ambito educazionale?
Mi sono dato un progetto ed è andato in porto.
Mi sono infatti detto: boh, che sia possibile progettare mute di varia tonalità da montare però sullo stesso tradizionale modello di chitarra?
Questo agirerebbe l'ostacolo di mancanza di fondi delle scuole e istituti: basta installare le mute sulle chitarra già in possesso. Questo stimolerebbe anche i compositori. Tale soluzione infine darebbe accesso a buona parte della musica orchestrale, perchè il range di frequenze coperto sarebbe lo stesso dell'intera famiglia degli archi.
E' andata bene. Ringrazio la ricerca tecnologica (Piero Angela ha ragione) e anche la fortuna.

In questo video casereccio mostro tre strumenti: un guitalele (65 euro di spesa della Yamaha) con una muta in Mi sovra acuto invece della sua cordatura in La acuto che raggiunge la gamma del violino nella sua parte alta e della Viola nel suo grave; abbiamo poi la chitarra normale che prende la gamma della parte bassa della viola e della porzione alta e media del Cello e una chitarra normale in MI grave che prende la gamma del Contrabbasso e della parte grave del cello: questo è l'intero range orchestrale con strumenti tutti in mi!
La scrittura musicale in altre parole non cambia.
Trassposaizione automatica. Non è una enorme comodità per chi suona?
A lato di queste due mute sono riuscito a fare una muta in La grave (una quinta sotto quella normale) e poi una in sol acuto una terza sopra (come la chitarra terzina) ma per chitarra normale e infine una un La acuto (quinto tasto chitarra, una quarta sopra insomma).
ecco il video:
https://www.facebook.com/mperuffo/video ... 278932110/
Ho espresso il mio punto di vista in libertà e lascio a tutti la liberta di non essere daccordo. Un saluto cordiale

Mimmo Peruffo