Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
I corsi di chitarra classica sono gratuiti. Sono rivolti al dilettante isolato che non ha la possibilità di avere un insegnante. Richiedete l'iscrizione al gruppo allievi per entrare a far parte della classe.
Regole del forum
I corsi di chitarra classica sono gratuiti. Sono rivolti al dilettante isolato che non ha la possibilità di avere un insegnante. Richiedete l'iscrizione al gruppo allievi per entrare a far parte della classe.
Messaggioda Jean-François Delcamp » mar 31 ott 2017, 16:11
Buongiorno a tutti,
per favore assicuratevi di aver scaricato l'ultima versione del volume D01.
Se siete nuovi, leggete questo messaggio per prendere conoscenza delle condizioni per partecipare ai corsi.
Leggete parimenti il messaggio del primo corso, vi troverete consigli sull'impiego del tempo e le metodiche di lavoro che io vi raccomando.
Noi cominciamo prima di tutto a studiare alcuni esercizi tecnici del vol. D01.
Pag. 54 Scale di Sol e Do maggiore, numeri 2 e 3. Abbiate cura di ben stoppare le note nel discendere. Per stoppare le note discendendo : inclinate le dita della mano sinistra. Lavorate sul controllo del volume sonoro effettuando il crescendo e decrescendo.
Infine vediamo 9 arie semplici da pag. 16 a pag. 20
Anonyme : Scarborough fair
Anonyme : Ah vous dirai-je maman
Anonyme : La bonne aventure
Jean-François Delcamp : SI SI RE
Anonyme : Sur le pont d'Avignon
Johann Kaspar Mertz : Übungen im Wechsel – Anschlag. auf zwei Saiten
Patty & Mildred j. Hill : Good-morning to all
Dionisio Aguado : Leccion 5a
Anonyme : Lo, nous marchons sur un étroit chemin
Per misurare voi stessi il tempo, contate i valori più piccoli a voce alta mentre li suonate, come ho indicato nello spartito: 1 e 2 e 3 e.
L'ausilio del metronomo è utile, ma non e' altro che una stampella, un aiuto passeggero. La pratica del metronomo è meno formativa della pratica di contare a voce alta mentre si suona. Il fatto di interiorizzare il ritmo ci permette poco a poco di essere liberi e rigorosi nello stesso tempo. Di essere musicisti.
Se il fatto di contare a voce alta vi sembra difficile o molto difficile, ciò vuol dire che dovete perseverare o perseverare molto. Dovete coraggiosamente insistere finchè ciò divenga facile per voi. Quando, con l'applicazione, questo esercizio di contare e suonare insieme diventa facile, allora non è più necessario sottoporvisi.
Quando iniziate lo studio di una nuova opera, cominciate a lavorare molto lentamente, ricercando la precisione. Ciò che è fondamentale è che voi suoniate perfettamente la musica, che il ritmo sia esatto, che il suono sia padroneggiato, che l'esecuzione sia musicale e ricca di sfumature.
La velocità verrà con la vostra progressiva abilità, dovuta alla mole di lavoro svolto. La velocità non deve preoccuparvi quando iniziate lo studio di un'opera. Nei primi giorni tale preoccupazione non farebbe che ostacolarvi e rallentarvi nei progressi. È solo quando avrete la padronanza del pezzo, sostenuta dalla lentezza, che potrete cominciare a preoccuparvi di suonare in modo progressivamente più veloce, per raggiungere finalmente il tempo giusto.
I tempi si memorizzano associando nel pensiero un'aria appresa a memoria in un determinato tempo. Imparate a memoria un'aria per ciascun tempo. Cominciate con Good-morning to all (Happy Birthday) col tempo 120.
Vi domando prima di tutto di lavorare su questi esercizi e arie per una settimana e poi di pubblicare le vostre registrazioni di:
Jean-François Delcamp : SI SI RE
Anonyme : Good-morning to all
Dionisio Aguado : Leccion 5a
Anonyme : Lo, nous marchons sur un étroit chemin
Forza e coraggio!
Vorrei ringraziare Paola Liguori, Alma Steiner, Arteusian, Luigi (luigib952), Ferdinando Bonapace (Magic Guitar), Giovanni (PinGiov), Desafinado e GabrielePenna che hanno offerto il loro aiuto per la traduzione in italiano dei miei corsi.
Messaggioda luigi de bono » gio 09 nov 2017, 20:03
Giuseppe se c'è stato un errore e sei d'accordo eliminerei i video e riproporrei più avanti anche perchè nei prossimi giorni sono molto impegnato.Fammi sapere che provvedo.grazie luigi
Messaggioda luigi de bono » gio 09 nov 2017, 20:52
Ciao a tutti sono Luigi ed invio le mi registrazioni Audio. Ho pronto anche quelle a video ma a causa di alcuni problemi tecnici li posterò in seguito.
Durante la settimana sono molto impegnato,ci sentiremo al mio rientro. Grazie Luigi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao a tutti sono Luigi ed invio le mi registrazioni Audio. Ho pronto anche quelle a video ma a causa di alcuni problemi tecnici li posterò in seguito.
Durante la settimana sono molto impegnato,ci sentiremo al mio rientro. Grazie Luigi
Ciao Luigi.
Bravo e complimenti per il lavoro che stai facendo e per i tuoi video che via via stai inserendo in rete.
Buone le registrazioni.
Unici appunti che posso farti sono su Sur le pont d'Avignon, dove hai fatto le due ripetizioni delle 4 crome (battute 8 e 10) in tempi diversi e poi, finito il brano c'era da riprendere dall'inizio fino al punto di fine. Insomma, non hai terminato il brano.
Lezione 5a di Aguado bene, ma mi sembrava che ogni tanto scappassi via col tempo.
Infine qualche incertezza l'ho sentita su Lo, Nous marchons su un Etrit chemin alla battuta 2 e 7.
Il resto tutto
Gerardo
Messaggioda Giuseppe Gasparini » ven 10 nov 2017, 18:02
Ciao Luigi,è un buon lavoro Gerardo ti ha già evidenziato gli errori,nel Sur le pont d'Avignon la misura 8 è sbagliata e la 10 giusta,Aguado non mi è piaciuto,sembra che lo fai con premura o ad orecchio,c'è qualche altra piccola sbavatura,ma nel complesso