
ciao e grazie
Andrea
se preferisci rispondermi sulla mail privata : ***
E' la legge della domanda e dell'offerta che determina certi prezzi. Diciamo che vendendo a 5000 il liutaio nella maggior parte dei casi si ripaga del proprio lavoro e del costo dei materiali. A quel punto chi si rende conto di vendere con facilità perchè ha centrato un progetto di successo alza il prezzo. Non credo ci siano altre spiegazioni, salvo rari casi.Alessandro Blanco ha scritto: Quali sono i reali motivi che portano una chitarra a superare la soglia di 5000 euro? E non parlo di strumenti storici, ne di marchi prestigiosi (spero appunto non siano solo questi i motivi). Parlo di materiali e manodopera.
Grazie
Alessandro
era ora che qualcuno lo facesse, non ti pare?Heidegger ha scritto:Accipicchia che thread che siete andati a pescare!![]()
Per pippo: hai risposto ad una domanda di 5 anni fa !!
Ciao, condivido in toto la seconda metà del tuo messaggio.Primi senza ordine, Andrea Tacchi, Enrico Bottelli. Poi (senza ordine) Luciano Lovadina, Luca Waldner, Luigi Locatto, Lucio Carbone, Gioachino Giussani.
Molti dei loro strumenti costano sopra I 5000 euro perché li valgono (in termini di suono, ebanisteria, e possibilità di rivendita nel mercato estero).