Qui c'è proprio l'interpretazione di "Manha de carnaval" del grande Baden Powell (peccato per il pessimo audio):
http://www.youtube.com/watch?v=g8tyya8H ... ed&search=
Una volta in edicola c'era un metodo per chitarra di Mario Gangi con un suo arrangiamento in La minore di questo brano di Luis Bonfa.
Su Youtube c'è anche la versione di "Bachianinha n°1" eseguita dallo stesso Paulinho Nogueira con tanto di variazione del tema; su eMule ce n'è una versione in duo con Toquinho.
Se puoi procurati anche la versione audio di Badi Assad, che è una meraviglia...
Le "Bachianinhas" di Paulinho Nogueira sono nate per la stessa ammirazione che gli molti autori brasiliani hanno avuto per la musica di Bach. Il compositore Heitor Villa Lobos, molto noto tra i chitarristi classici, non ne è rimasto immune. Lo provano le sue "Bachianas Brasileiras" e uno dei suoi famosi Preludi e Studi.
Anche Baden Powell ha inciso un disco dedicato alla musica di Bach, sovraincidendosi e suonando le parti più acute a metà velocità per poi riascoltarle a velocità normale e incidendo le altre parti. In questo modo la prima voce veniva fuori un'ottava più acuta...
Paulinho Nogueira ha scritto anche una Bachianinha n°2....
Di Bachianinha n°1 ne sto elaborando una versione per la mia chitarra a 7 corde, con la settima corda in LA un'ottava sotto la quinta.
E' vero che "Samba de Orly" mette allegria ma è stata scritta in un momento drammatico: l'inizio dell'esilio in Italia di Chico Buarque. Doveva prendere un aereo per Roma fiumicino ma si ritrovò a Orly insieme a Toquinho in Francia. Così quella che avrebbe dovuto intitolarsi "Samba de Fiumicino" divenne "Samba de Orly".
Sci090