Messaggio
da Vincenzo Di Guida » mer 14 set 2016, 17:56
Buona sera
Ti hanno già detto tutto circa la chitarra per un principiante per cui non aggiungerò molto altro.
Io suono con una Yamaha CG192 (io ho quella con tavola in abete massello, ossia la CG192S, di cui sono molto soddisfatto ma esiste anche la CG192C con tavola in cedro massello che penso sia allo stesso livello qualitativo ma solo con timbro lievemente diverso).
Certo, la tentazione di acquistare una chitarra di liuteria ci sarebbe (nella presunzione che con uno strumento costoso suonerei meglio) ma poi prevale la ragione che mi spinge a considerare che, purtroppo per me, sono io l'anello debole della catena (e la Yamaha CG192 è una Signora chitarra per principianti ed ancora un ottimo strumento anche una volta superata la fase di primo noviziato....).
Per quanto riguarda la "spalla" mancante, le chitarre così fatte sembrano promettere una maggiore versatilità (non solo perché sembrano assicurare il raggiungimento di tasti oltre il 12°, cosa piuttosto inutile per chi suona classico e per giunta da principiante, ma anche perché spesso sono anche dotate di microfono o pickup interno (ma di questo ti dirò dopo).
Sinceramente, io ne ho provate alcune (di diverse marche e fasce di prezzo) e, forse sarà una mia impressione, ma le ho sempre trovate mancanti di qualcosa (in termini di timbro e ricchezza armonica) rispetto alle omologhe senza spalla mancante.
Vorrei spendere invece due parole per come registrare.
La cosa migliore, secondo me, ossia quella che meglio coniuga economia di costo, qualità di registrazione, praticità d'uso, è un bel registratore digitale tipo ZOOM H1 (si trova ampiamente sotto i 100 euro nuovo e circa la metà se usato) o, a poco di più, il modello superiore ZOOM H2N.
Questo apparecchietto, lo posizioni come un microfono esterno a poca distanza dalla chitarra, lo accendi ed è già pronto per registrare in formato mp3 con davvero alta qualità.
Una volta registrato, tramite il pc, posti sul forum o dove vuoi.
Anche la Sony, mi pare, fa qualcosa di analogo anche se forse più costoso.
Attento a non acquistare un normale registratore digitale (di quelli per conferenze, lezioni universitarie, etc.): non avrebbe la stessa qualità e comunque spenderesti qualche decina di euro. A quel punto, tanto varrebbe registrare con uno smartphone.
Analogamente, ritornando anche sul discorso delle chitarre a spalla mancante (e chiuderlo in modo tombale.....), alla larga da sistemi come i microfoni incorporati: di qualunque sistema si parli, e a maggior ragione se parliamo di prodotti di fascia bassa, a confronto sono perdenti rispetto a una microfonazione esterna.
Tieni presente che registrare uno strumento come la chitarra classica non è davvero semplice se si vuole una registrazione fedele come la ascolti ad orecchio direttamente e non vuoi un suono "elettrico" che poco o nulla ha a che fare col suono della chitarra classica.
Difficile secondo me, e te lo dico dopo numerose prove dirette (quindi non per sentito dire), pensare a qualcosa di diverso da uno ZOOM.
Ho cominciato trent'anni fa tagliando la barba col rasoio elettrico e suonando l'elettrica.
Ora mi rado con sapone e lamette e suono la classica.
Se continuo così nella prossima vita farò la barba con scaglie di selce e suonerò la lira....